STORIE VICINE
PER GUARDARE LONTANO

Un toolkit in cui linguaggi e discipline diversi interagiscono per affrontare con approccio interculturale le tematiche della guerra e dei fenomeni migratori.

Le storie delle persone coinvolte nella loro quotidianità e nei percorsi di vita sono il filo rosso che lega e intreccia le diverse sezioni del kit. Per allenare il pensiero a cogliere e accogliere il punto di vista altrui, per comprendere la cittadinanza come appartenenza planetaria e come insieme di diritti umani fondamentali di ogni persona.

Richiedi il toolkit in formato digitale compilando il form che trovi qui sotto!

Storie vicine per guardare lontano è uno strumento di lavoro pensato per insegnanti ed educatori delle scuole secondarie.

È composto da:

  • edu-larp Missione Medea, un gioco di ruolo dal vivo per coinvolgere i ragazzi e le ragazze a livello emotivo e ludico, facilitando la riflessione su temi quali la mediazione non violenta dei conflitti, le migrazioni internazionali, la multiculturalità, la crisi ambientale;
  • schede, materiali di approfondimento e percorsi didattici. Una raccolta di strumenti per affrontare le tematiche della guerra e dei fenomeni migratori, focalizzandosi sulle storie e l’esperienza di vita delle persone coinvolte.

Il toolkit è frutto della collaborazione tra EMERGENCY e Fondazione ISMU nell’ambito del progetto NO ALLA GUERRA, per una società pacifica e inclusiva rispettosa dei diritti umani e della diversità fra i popoli, un’iniziativa di educazione alla cittadinanza globale finanziata dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS).

RICHIEDI IL TOOLKIT E SCARICA I MATERIALI

Abbiamo ricevuto così tante richieste che le scatole del toolkit Storie vicine per guardare lontano sono già esaurite!

Tutti i materiali sono ora disponibili online, in formato digitale: registrati per scaricarli gratuitamente.

Non esitare a contattarci per richiedere assistenza o informazioni complementari, scrivendo a scuola@emergency.it.

Inserisci i tuoi dati
Dati della Scuola o dell’Ente
Privacy e Newsletter

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI EMERGENCY ONG Onlus, con sede in Italia in via Santa Croce 19 - 20122 Milano – nel seguito anche “EMERGENCY” - è soggetto capofila dell’iniziativa “NO ALLA GUERRA, per una società pacifica e inclusiva rispettosa dei diritti umani e della diversità fra i popoli” quale vincitrice del Bando dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo – nel seguito, “AICS” – per il finanziamento di iniziative volte alla sensibilizzazione ed Educazione alla Cittadinanza Globale (AID 011792 – 2018).

Ai sensi del Regolamento UE 2016/79 (GDPR) EMERGENCY è Titolare del trattamento di dati personali ed intende rendere informazioni chiare e complete sulle modalità e i diritti esercitabili dalle persone in relazione al trattamento dei propri Dati personali, ispirandosi ai previsti princìpi di liceità, correttezza e trasparenza a tutela delle libertà e dei diritti degli interessati.

1. CATEGORIA DI DATI
I dati personali, e cioè quelle informazioni che permettono l’identificazione diretta o indiretta degli interessati, che qui raccogliamo per il trattamento nell’ambito dell’attività “DISTRIBUZIONE KIT DIDATTICO Storie vicine per guardare lontano” sono:

a) nome e cognome (dati identificativi);
b) classe/i e materia di insegnamento o ruolo nell’Istituto scolastico (dati identificativi);
c) denominazione e recapito Istituto scolastico;
d) e-mail, indirizzo domicilio e numero di telefono (dati di contatto).

2. FINALITÀ E BASI GIURIDICHE
I dati personali saranno trattati (ex Art. 4.7 del GDPR) per le seguenti finalità:
a) registrazione della partecipazione all’attività finanziata;
b) invio di materiali e aggiornamenti relativi al kit didattico Storie vicine per guardare lontano;
c) acquisizione delle dichiarazioni in relazione al trattamento dei dati dei richiedenti il kit didattico;
d) monitoraggio, valutazione esterna e rendicontazione delle iniziative “NO ALLA GUERRA, per una società pacifica e inclusiva rispettosa dei diritti umani e della diversità fra i popoli’ finanziata da AICS.

La base giuridica dei trattamenti per le finalità 2.a), 2.b) e 2.d) è l’esecuzione del contratto, rispettivamente per la partecipazione all’attività e di finanziamento ricevuto da EMERGENCY. La base giuridica per la finalità 2.c) consiste in obblighi di conformità con la normativa Privacy vigente.

3. MODALITÀ
Le operazioni che prevediamo necessarie in relazione alle finalità descritte sono (ex Art. 4.2 del GDPR): raccolta, registrazione, strutturazione, conservazione, consultazione, modifica, utilizzo, comunicazione mediante trasmissione, cancellazione e distruzione. I dati personali saranno sottoposti a trattamenti sia cartacei sia elettronici, anche automatizzati, in modalità tali da assicurare elevati livelli di sicurezza e riservatezza ai trattamenti, inclusa la conservazione.

4. DESTINATARI
I dati personali potranno essere conosciuti e trattati solo da personale specificamente incaricato da EMERGENCY e comunicati a terzi ai quali sono eventualmente affidate, specifiche attività di trattamento sulla base di nomine formali (ex Art. 28 GDPR). Per adempiere alla finalità 2.d), potranno essere trasmessi a “Fondazione punto.sud’ (Via Angera 3 – 20125 Milano) e ad Andersen Tax and Legal Italia (Corso Magenta 82 – Milano). Saranno comunicati al partner “Fondazione ISMU – Iniziative e studi sulla multietnicità’ per monitoraggio dell’attività e da questa ulteriormente trattati solo sulla base di un consenso esplicito dell’interessato.
L’elenco completo ed eventualmente aggiornato dei destinatari può essere richiesto a privacy@emergency.it.

5. DIRITTI E MODALITÀ DI ESERCIZIO
Gli interessati possono esercitare in qualsiasi momento i diritti di cui agli Artt. 15 e seguenti del GDPR indirizzando una richiesta alla sede di EMERGENCY oppure via e-mail a privacy@emergency.it. Nei casi previsti, gli interessati possono anche proporre reclamo all’Autorità di controllo (“Garante Privacy”).

6. TERMINI DI CONSERVAZIONE
I dati personali raccolti verranno conservati per il tempo necessario ad adempiere alle finalità sopra riportate – in ogni caso per un tempo non inferiore ai 5 anni dalla rendicontazione finale - salvo il rispetto di eventuali altri diritti, obblighi o esigenze di tutela a norma di Legge.

7. RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Responsabile della Protezione dei Dati personali ai sensi del GDPR è Nicola Tarantino e può essere contattato all’indirizzo e-mail dpo@emergency.it o presso la sede di EMERGENCY.

Richiedi il toolkit gratuitamente Clicca il tasto per completare la richiesta.